Informazioni utili per capire come è stato costituito l'Indice e come ricercare al meglio le informazioni in esso contenute.
L'Indice contiene i dati di circa 1,28 milioni di persone nate e/o registrate in Trentino dal 1815 al 1923. I loro nomi sono stati trascritti dai Registri parrocchiali conservati presso le parrocchie trentine.
Alcuni – circa 100 - di questi Registri sono andati perduti nel tempo per cause diverse (vedi I registri mancanti) soprattutto nelle zone di Condino, Vallarsa, Bassa Valsugana; tutti quelli conservati fino ad ora sono stati inseriti in questo Indice, a disposizione degli studiosi e di tutti coloro che cercano nel passato le radici del proprio presente.
Al momento nell'Indice compaiono anche le persone registrate nei libri di Mitterndorf, Braunau, Landegg, cioè i profughi trentini della Prima Guerra Mondiale accolti nei campi profughi organizzati nelle località di Boemia e Moravia; non compaiono invece i dati dei bambini abbandonati registrati presso il "Triplice Istituto delle Laste" di Trento.
Per motivi di tutela della riservatezza l'Autorità competente ha imposto delle limitazioni (vedi Termini d'uso) che qui riassumiamo:
- l' Indice ha natura esclusivamente storica ed è accessibile per ricerche che devono avvenire nel rispetto del richiamato Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici
- dei dati può essere fatto un uso esclusivamente personale e non commerciale
- ogni utilizzo diverso da quello storico è illecito e perseguibile secondo la legge italiana
- gli elementi contenuti nell'Indice hanno natura puramente informativa, sono soggetti a verifica esclusivamente in sede di certificato avente valore legale e in questo senso non si risponde della loro esattezza.
Attenzione
- I campi "nome del padre" e "nome e cognome della madre" vengono pubblicati solo decorsi 103 anni dall'anno di nascita (al 1 gennaio) dei singoli nominativi contenuti nell'Indice.
- Per motivi di riservatezza non vengono pubblicati i dati sensibili che potrebbero essere contenuti nelle annotazioni dei Registri parrocchiali, ovvero ad esempio separazioni o divorzi, regime patrimoniale del matrimonio, provvedimenti di inabilitazione o interdizione.
Avvertenze
- La ricerca non è sensibile alle maiuscole o minuscole, lo è invece agli accenti: non vanno usate le lettere accentate presenti sulla tastiera, ma il simbolo ( ' )
- Per cancellare i dati trovati e fare una nuova ricerca: usare il tasto "Nuova ricerca"
- L'esattezza del cognome è fondamentale per le ricerche
- Sarebbe importante conoscere e inserire anche il nome della madre e/o del padre per affinare la ricerca e renderla più precisa, soprattutto quando il nome e il cognome sono molto comuni
- Se il cognome inserito non è presente in nessun record - in quell'intervallo di tempo - il sistema propone alcuni cognomi simili per grafia, provate a usarli
- Tutti i dati inseriti sono stati inseriti con perfetta aderenza all’originale, non sono state apportate correzioni o normalizzazioni all’uso attuale
- Se il cognome inserito è presente, il sistema comunque propone alcuni cognomi simili per grafia; se non siete soddisfatti della vostra ricerca provate a usare quelli proposti e comunque provate a digitare il cognome con diverse versioni e grafie
- Se nella scheda compare nel campo Nome: "Neonato/a" significa che si tratta di un bambino/a morto/a alla nascita
- Se in un campo compaiono due trattini [--], significa che nella registrazione originale non è presente il dato
- Può capitare che una stessa persona sia stata registrata in due parrocchie diverse, se in passato erano ecclesiasticamente l’una dipendente dall’altra (o per altri motivi): in questo caso compariranno in elenco due schede uguali sostanzialmente in tutto, fuorché nel campo Parrocchia (vedi il caso Baselga del Bondone e Vigolo Baselga)
Consigli per la ricerca
Se non si ottengono risultati:
- prova a inserire i cognomi in diverse versioni, con o senza accento;
- interroga l'indice esplorando più intervalli di tempo;
- prova a non inserire i nomi propri, ma a sfogliare con attenzione gli elenchi prodotti dalla tua ricerca, magari ricordi male il nome, o il nome assegnato al battesimo è stato in seguito modificato nell’uso quotidiano;
- prova a non inserire il campo parrocchia/paese, anche se credi di saperlo, magari la persona che cerchi – per vari motivi – è stata registrata altrove. Tieni conto del fatto che anche la giurisdizione delle parrocchie è cambiata nel tempo;
- consulta l'elenco dei registri mancanti, magari i registri che ti interessano sono andati perduti.
L'indice è incompleto
L'Indice - a causa di dispersioni, incendi, danni di guerra, ecc. - è incompleto. Se non trovate qui ciò che cercate, dovete seguire altre strade:
- I Registri parrocchiali (nati, matrimoni e morti) sono consultabili in formato digitale presso l'Archivio Diocesano Tridentino a Trento.
- I libri relativi ai campi profughi ad esempio di Mitterndorf, Braunau, Landegg (1915 - 1917) sono consultabili in originale e in formato digitale presso l'Archivio Diocesano Tridentino a Trento.
- I registri degli Esposti – ovvero i bambini abbandonati - relativi al "Triplice Istituto delle Laste" (1833-1874) sono consultabili in originale presso l'Archivio provinciale a Trento.
Questo Indice può essere arricchito grazie alla tua collaborazione.
Se mancano dei dati di cui tu sei a conoscenza o hai rilevato qualche imprecisione, segnalacelo .